ACCESSIBILITÀ

 

ACCESSIBILITÀ DELL’EVENTO

Il Parlamento europeo si impegna a rendere l’EYE accessibile a tutti i giovani.

Per i partecipanti sordi o con disabilità uditive, il Parlamento europeo mette a disposizione l’interpretazione in lingua dei segni internazionale (ISL) per tutte le sessioni nell'Emiciclo e per alcune altre attività. Inoltre, sarà disponibile un sistema automatico di sottotitolazione e traduzione (S2T) per le attività che si svolgono nelle sale Churchill 200 e N 1.3. Sia all’interno del Parlamento sia nell’EYE Village saranno presenti impianti a induzione magnetica.

Per i partecipanti con disabilità motorie, il Parlamento europeo garantisce l’accessibilità a tutte le attività e agli spazi, installando rampe dove necessario. È inoltre possibile richiedere un servizio di trasporto con furgoni attrezzati per collegare il sito dell’evento all’hotel o ad altri luoghi a Strasburgo. Davanti al palco sarà predisposto un podio dedicato ai partecipanti con disabilità motorie.

Nei pressi dell’area EYE sono disponibili dei parcheggi dedicati con la possibilità di accompagnare i partecipanti vicino all'EYE Village.

Durante l’intero evento, volontari appositamente formati assisteranno le persone con disabilità negli spostamenti tra le varie attività, sia all’interno che all’esterno. Inoltre, all’ingresso del ristorante self-service/mensa del Parlamento europeo saranno presenti volontari per fornire assistenza durante il pranzo. I bar saranno dotati di tavoli e casse accessibili alle sedie a rotelle.

Se desideri usufruire di uno o più di questi servizi, ti invitiamo a contattare l’EYE helpline. Tutte le attività che prevedono l’interpretazione in ISL o il servizio S2T saranno segnalate nel sistema di prenotazione.

Per chi ha bisogno di uno spazio tranquillo, all’interno del Parlamento è stata allestita una “stanza del silenzio” (quiet room) con palloni da ginnastica, poltrone a sacco, gelatine, mandala, fogli e matite colorate, giochi antistress, luci soffuse e coperte ponderate. Nell'EYE Village sarà presente anche un’area relax chiamata “Park”, dove si potrà partecipare a sessioni di meditazione guidata, laboratori di disegno e godere di uno spazio silenzioso con giochi da tavolo, libri da colorare e set creativi per realizzare braccialetti.

Sarà inoltre disponibile una sala per la preghiera o la meditazione durante l’evento (prayer room).

 

ACCESSIBILITÀ ECONOMICA

Il Parlamento europeo è determinato a garantire l’accesso e la partecipazione all’EYE2025 a tutti i giovani tra i 16 e i 30 anni.

Gruppi di giovani attivi e motivati si sono potuti candidare per ottenere un contributo economico col fine di partecipare all’evento tramite un bando aperto a novembre 2024. La priorità è stata data a giovani con disabilità, provenienti da zone rurali o isolate e/o da contesti socio-economici svantaggiati (560 persone).

A ottobre 2024, il Parlamento europeo e lo European Youth Forum, coordinatore del programma dell'EYE Village, hanno lanciato due bandi per proporre e organizzare attività durante l’evento. Gli organizzatori selezionati riceveranno un contributo forfettario per coprire parzialmente le spese di viaggio e alloggio (400 persone).

I giovani possono inoltre contattare i deputati del Parlamento europeo del proprio Paese o collegio elettorale, che potrebbero sponsorizzare la partecipazione di un gruppo. La scadenza per presentare domanda era l’11 aprile.

 

IL NOSTRO IMPEGNO

Oltre alle misure già citate, quest’anno l’EYE ha collaborato con EUDY (l’Unione Europea dei Giovani Sordi) per realizzare dei tutorial in Lingua dei Segni Internazionale, utili a guidare i partecipanti nel processo di registrazione all’evento.

Nonostante i nostri sforzi, potremmo non aver previsto tutto ciò che renderebbe l’EYE ancora più accessibile. Ti invitiamo a segnalarcelo contattando la nostra helpline. Se non riusciremo a soddisfare la richiesta per questa edizione, faremo del nostro meglio per includerla nella prossima.